Tutti gli articoli di admin

Morga torna in libreria!

banner morga nuova edizione 2017

LA NUOVA EDIZIONE DI MORGA E’ ARRIVATA!

MORGA La maga del vento nuova edizione 2017
Editore: Cento Autori
Prezzo € 18.00
Pagine 448
Uscita 22 giugno 2017
Età 12 anni in su

Morga ha dodici anni, capelli neri, occhi blu e lentiggini violette. Vive sul pianeta Emiòs, in una casa nascosta nel bosco con la Eremia, la Bramante Bianca, e con Wapi, il suo amato pirossio (una specie di struzzo con piume bianchissime).
Morga sa usare le arti magiche: legge il cielo guardando le nuvole e le stelle, annusa il vento e sa dove dove andare. Mette in bocca terra e sassi per capire se le forse della natura stanno reagendo. Beve la pioggia per pulire i pensieri e ascolta il silenzio per scoprire i segreti delle energie. Su Emiòs lei è considerata l’unica “imperfetta”, perché porta in sé DNA umano, proibito dall’Imperalegge dei Fhar. I Fhar si credono immortali ma un’improvvisa epidemia li coglie alla sprovvista e Morga diventa al tempo stesso la minaccia peggiore  per l’Imperalegge e l’unica speranza per il popolo di Emiòs, che da troppo tempo ha dimenticato l’amore, la libertà, e le proprie origini terrestri…

Quando mi ha detto come si chiamava, un brivido ha scosso i miei nervi. Ho guardato i suoi occhi blu, le lentiggini e i capelli corvini. Morga è entrata come un’onda dentro i miei pensieri. Il maglione nero, la gonna lunga e pesante, gli stivali anfibi che dal caldo sembravano sciogliersi al sole. No, Morga non poteva appartenere al nostro mondo veloce e cinico. Lei, con i suoi 12 anni chiusi in quegli occhi blu, annusava il vento del mare perdendosi nelle pagine di un libro fantasy. Morga era ed è una figura reale e fantastica nello stesso tempo. Una giovane maga che sa dire no alle regole per riprendere la libertà e farla volare sulla Terra.

Moony Witcher

Proposte di Lettura: Young Cowboys di Elena Kedros

Che ne dite di un po’ di avventura? Oggi vi propongo…

 Young Cowboys Elena KedrosYoung Cowboys
Elena Kedros

Editore Mondadori
Pag 252
Prezzo € 17.00 cartaceo, € 8.99 ebook
Età 11+

RAIN viene dalla città per cercare un padre che non ha mai conosciuto. SOLEDAD vuole vendicare la sua famiglia. LEE ha una missione da compiere. COLE deve dimenticare il padre sceriffo ucciso in circostanze misteriose. KANSAS la Rossa vorrebbe essere presa sul serio. I cinque ragazzi hanno un comune nemico: Nathan Mallory, il proprietario terriero senza scrupoli che opprime la piccola comunità di Bisby. Esiste solo un modo per salvare il villaggio: guidati dal vecchio Chance Dexter, i giovani cowboy dovranno condurre una mandria di più di duemila mucche lungo la leggendaria Abilene Trail, la più famosa e pericolosa pista del West, insidiata da pistoleri senza scrupoli e incendiata da tramonti scarlatti come sogni. Rain tornò a guardare la nuvola. Non erano raffiche di vento lontano a sollevare la polvere. Erano uomini a cavallo e puntavano verso di lei…

Elena Kedros è lo pseudonimo di un’autrice italiana che ha scritto sceneggiature per centinaia di fumetti e che da bambina aveva il poster di John Wayne appeso in camera.

La casa dei misteri di Elisa Consiglio (corso di scrittura online Bambini – Primo Livello)

banner2016-corsi
La casa dei misteri
di Elisa Consiglio
Corso di scrittura – Bambini – Primo Livello

Perfetto.
In ritardo.
Il primo giorno di scuola.
In terza media.
In una scuola nuova.
Miseriaccia.
Sistemai il colletto della camicia a fiori e mi pettinai i capelli come potevo.
Presi un bel respiro.
Bussai, sperando di sentire “avanti” nè troppo presto né troppo tardi, tendendo l’orecchio.
Le risate e il chiacchiericcio al di là della porta si placano.
Una voce severa risponde.
Abbassai la maniglia e…che accidenti di espressione facciale faccio adesso?
Sorrido? Faccio la seria? Formale? Sciolta? Troppo tardi.
Quella porta cigolava. E c’era silenzio.
Perdincibacco.
Je suis … dans …la mérde. Sì, imprecare mentalmente in francese è decisamente più liberatorio che farlo in italiano.
“Scusi il ritardo” dissi con voce un po’ impacciata ad una giovane professoressa bionda” Ma in segreteria hanno avuto qualche problema nel dirmi dov’è la classe e…”deglutì” sono la nuova alunna, Annalisa Rossi.”
“Buongiorno” diamine, mi ero dimenticata di dirlo!
“Sono la professoressa De Santis, insegno italiano e storia” mi accennò un sorriso” Puoi andare a sederti lì”
Mi indicò l’ultimo banco della fila centrale, dov’era seduto un ragazzo di media altezza, piuttosto minuto, i capelli castani spettinati e gli occhi grigi sorridenti.
Avanzai velocemente verso il mio nuovo posto, ringraziando mentalmente il cielo per non avere il trolley, che mi avrebbe dato fin troppe difficoltà a districarmi nel labirinto delle cartelle.
Feci scivolare rapidamente lo zaino dalle spalle prima di sedermi, le spalle un po’ rigide. Dovrei rilassarmi, salutare, sorridere…
“Ciao” mi voltai verso il mio compagno di banco, che mi guardava sorridendo mentre mi porgeva la mano sinistra. Era mancino?
“Sono Luca…tu sei Annalisa , giusto?”
“Giusto, ma preferisco se mi chiamano Lisa” risposi stringendogli la mano.
“La De Santis non è male” iniziò “ma i suoi discorsi di inizio anno scolastici sono qualcosa di veramente infinito.”
Era un chiacchierone, si capiva dalla disinvoltura nello sporgersi leggermente verso di me, mentre cercava riparo dietro la schiena di un tipo piuttosto alto. Dovevo decidere se quello era un bene o un male.
“Comunque…tra tre ore saremo fuori da qui, ma credo che inizierò a farti domande ora che aspettiamo i ritardatari. E dire che è il primo giorno” scosse la testa “Da dove vieni?”
“Frascati, vicino Roma” risposi “Tu hai sempre vissuto qui?”
“A Chiara Valle? Sì e conosco praticamente tutti. Ti è andata bene, dato che potrei presentarti tutta la scuola e mezzo paese” mi fece l’occhiolino “e dove abiti di preciso?”
“Nella villa sulla collina, hai presente?”
“Certo che ho presente. È la casa dei misteri.” Il suo tono si era fatto cupo, come quando si tenta di fare una voce cavernosa per raccontare una storia dell’orrore.
Corrugai la fronte :”La casa dei misteri?”
Il ragazzo annuì, l’aria grave:”Si dice che la casa si mantenga in condizioni perfette mentre le famiglie che la abitano incontrano la loro fine con morti tragiche e tormentate” sussurrò.
Okay. Ero sinceramente perplessa.
La professoressa richiamò la classe all’ordine. Evidentemente erano arrivati tutti.
“Bene ragazzi” iniziò la giovane donna “Potreste farmi i nomi di alcuni autori che andremo a studiare quest’anno?”
Silenzio totale. Non sapevo se alzare o meno la mano…
“Molto bene” evidentemente la De Santis non era una che si faceva scoraggiare facilmente “Sapete dirmi quale scrittore italiano, di origini veneziane, visse durante il periodo napoleonico e si arruolò nell’esercito francese?”
Alzai la mano di scatto. Foscolo.
La professoressa fece rispondere un’altra ragazza, una biondina con una voce acuta.
E poi ancora domande su Manzoni, qualcuna su Machiavelli, che evidentemente non avevano studiato lì, e su mezzo libro di letteratura, la mia mano alzata apparentemente ignorata.
Poi “Quest’anno parteciperemo ad un progetto. Studieremo i grandi della letteratura mondiale” gli occhi della professoressa si illuminarono “Vediamo se ne conoscete qualcuno. È morto a Parigi a novembre del 1900…” Pausa di silenzio “…nato a Dublino…”
Il mio braccio era tesissimo. Ed era l’unico.
“Oscar Wilde” mi limitai a rispondere ad un cenno dell’insegnante.
“Due opere che ha scritto” domandò quella con voce incolore.
“Il fantasma di Canterville…” iniziai con tono vago “Il ritratto di Dorian Gray…”
“Okay. È francese e ha scritto due libri ricchi di pantagruelismo…”
Stava iniziando a farmi seriamente male il braccio.
“François Rabelais”
“James Joyce”
“Jane Austen”
“Complemento di pena”
“Wow!” Sussurrò Luca mentre la prof scriveva un’altra frase da analizzare alla lavagna “abbiamo una secchiona qui!”
Sorrisi.
“Mi spiace solo” continuò lui sempre a bassa voce “che la prof faccia un po’ di favoritismi”
Arricciai il naso, chiaramente contrariata “Cosa mi dicevi prima della casa?” chiesi per cambiare discorso.
“Ah già! È stata costruita alla fine del 1600, ma inizialmente era solo una residenza estiva o qualcosa del genere…” Questo lo sapevo già, pensai “ma una famiglia nobile ci si è trasferita durante la rivoluzione francese…probabilmente avevano paura di finire tutti quanti ghigliottinati. Da allora sono iniziate le tragedie.”
“Ragazzi” la professoressa batté le mani un paio di volte “sto cercando di prepararvi per il test di ingresso!”
Passò un minuto scarso “Alcuni parenti raggiunsero i nobili che si erano trasferiti, e nel corso degli anni si sono stabiliti in pianta stabile. Alcuni si sono buttati dal terzo piano, qualcun altro è stato avvelenato, ma i più si dice che siano morti in seguito ad una forte depressione. Alla fine del 1800 se n’è andato il proprietario, mentre dei suoi parenti se ne sono andati dopo circa tre anni, con un figlio morto misteriosamente e urlando che nella casa c’erano spiriti maligni che li perseguitavano, uscendo dagli specchi e tentando di farli cadere dalle scale”
“Morto misteriosamente?” Chiesi. Probabilmente era uno scherzo, meglio svelarlo subito.
“Si dice che una mattina l’hanno trovato morto seduto sulla poltrona nella stanza dove era solito leggere…quella soffitta, hai presente? Bene, l’hanno trovato seduto in poltrona, bianco come la neve, gli occhi chiusi. Sembrava dormisse. Poi la madre si avvicinò per fargli una carezza e si accorse che non respirava. Chiamò il marito inorridita e il medico non seppe dar loro spiegazioni sul decesso. Sembrava che avesse semplicemente smesso di respirare. Lo seppellirono nella cappella dei loro parenti, poi se ne andarono e nessuno li vide più. Da allora la casa è abbandonata, ma si dice che a volte si sentano grida di dolore e lamenti struggenti. Poi…beh qualcuno ha provato a trasferirsi, mi ha raccontato mio nonno, era facile dato il prezzo piuttosto basso, ma nessuno è durato più di anno. C’era una ragazza, una bella bruna con gli occhi verdi, una volta mi ha detto, con un’aria seria come quella della Madonna nel ritratto che c’è in chiesa, sue testuali parole, te l’assicuro, che dopo due mesi è scesa in paese in piena notte urlando e strappandosi i capelli. L’hanno ricoverata in un ospedale psichiatrico e sembra che non ne sia più uscita. Tutti i più superstiziosi qui in paese vedono nella mancata decadenza della villa la conferma che ci sia una maledizione. Come un morbo, che invece di rovinare quelle vecchie mura divora la serenità e prosciuga l’energia vitale dei suoi abitanti.” Sorrise “Ma ovviamente sono solo leggende. Spero che vi troviate bene, tu e la tua famiglia, quanti hai detto che siete? Quattro?” Tirò a indovinare.
“Cinque” risposi con un sorriso nervoso.

Il racconto prosegue, cliccate sulle pagine qui sotto…

Mare di Libri 2017: il festival dei ragazzi che leggono di Rimini

mare di libri 2017

Per non farvi scappare alcun evento dedicato alla lettura per ragazzi, vi ricordiamo che dal 16 al 18 giugno si terrà l’edizione 2017 (la decima dalla nascita) del festival Mare di Libri di Rimini.

Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono
nasce da un’idea delle libraie della libreria dei ragazzi Viale dei Ciliegi 17 di Rimini. Tre giorni ricchi di incontri con autori,
reading, giochi, laboratori e film alla scoperta di tanti e tanti libri interessantissimi
Qui potete leggere il programma delle tre giornate.

Tra gli autori di quest’anno Licia Troisi, Jennifer DonnellyDavide Morosinotto, Leonardo Patrignani, Katherine Rundell e Paola Zannoner.

Quindi, non dimenticate di appuntare nel vostro diario questo festival Mare di Libri 2017!
Waterfire Saga - Deep Blue Jennifer Donnelly Le lame di Myra Licia Troisi kathrin rundell

Nasce Sesta Luna: Servizi Editoriali

banner-fb

Sesta Luna è la società fondata dalla scrittrice Moony Witcher (alias Roberta Rizzo) nel 2004 a Pavia.
Negli anni si è occupata di comunicazione, ideazione di eventi culturali e ludici, attività di ufficio stampa, consulenze culturali e organizzazione di corsi di scrittura per bambini, ragazzi e adulti.
Dal 2017, in collaborazione con lo scrittore e editor Luca Azzolini (www.lucaazzolini.it), Sesta Luna offre anche un ampio range di servizi editoriali attentamente studiati e di alta professionalità.

LE ATTIVITÀ DI CUI SI OCCUPA SESTA LUNA:
– Servizi Editoriali (lista completa SUL SITO, CLICCA QUI);
– Ufficio stampa;
– Ideazione e Creazione Eventi;
– Rappresentanza di Autori;
– Corsi di Scrittura in strutture scolastiche-biblioteche;
– Corsi di Scrittura on-line;
– Laboratori Creativi in strutture scolastiche-biblioteche;
– Corsi sulla Creatività per aziende.

Sesta Luna è al servizio di tutti coloro che intendono la scrittura non solo come una semplice passione, ma come un raffinato strumento per esprimere se stessi. Si rivolge a scrittori esordienti e professionisti, alle nuove voci della narrativa per adulti e per ragazzi, alle case editrici, alle imprese, agli addetti al settore e a tutti coloro che fanno delle parole un solido mestiere.
Presto sul sito e sulla pagina facebook saranno annunciate anche tutte le novità e le partnership legate a Sesta Luna.

Lo Staff di Sesta Luna