Tutti gli articoli di admin

I Corsi di Scrittura Online di Moony Witcher… per iniziare l’anno scolastico (e non solo) col piede giusto

corsi di scrittura di moony witcher onlineI Corsi di Scrittura online di Moony si dividono in tre fasce di età: bambini dagli 11 ai 13 anni, ragazzi dai 14 ai 17 anni e, infine, adulti.
A seconda, pertanto, della vostra fascia di età esistono tre pagine sul sito www.moonywitcher.com/corsi-di-scrittura-online che spiegano punto per punto i corsi.

I Corsi di Scrittura si basano su semplici ma indispensabili regole che permettono la stesura di brevi o lunghi racconti. Saranno utilizzate prove e test che mettono il corsista nelle condizioni di proseguire senza ostacoli il percorso verso l’ideazione e la realizzazione di una trama.

Corsi di Scrittura per Bambini 11 13 anni Corsi di Scrittura online per Ragazzi 14 17 anni Corsi di Scrittura Online adulti

I corsi sono divisi in 3 livelli di diverse difficoltà, modulati secondo l’età del corsista. L’iscrizione è per singolo livello, quindi nelle pagine dei corsi troverete tre schede di iscrizione da compilare mani mano che proseguirete dal primo, al secondo e poi al terzo livello. L’iscrizione al primo corso non obbliga, ovviamente, al proseguimento dei successivi livelli.
Il metodo utilizzato da Moony Witcher porta ad una progressiva conoscenza del proprie capacità e delle lacune. L’obiettivo è rendere efficace la descrizione e l’organizzazione cronologica ed espressiva di un testo che, indipendentemente dal genere, renda l’idea iniziale pienamente realizzata.
Ogni livello ha una durata minima diversa a seconda della fascia di età in cui vi trovate, ma comunque non inferiore al mese.
Ci si può iscrivere ad un livello per volta oppure scegliere il pacchetto complessivo dei tre livelli. Non è quindi possibile iscriversi saltando uno dei livelli previsti (senza quindi aver prima sostenuto il livello ce lo precede).
Durante il corso verrà fornito materiale e documentazione utile al proseguo delle prove
I racconti definitivi prodotti dai corsisti saranno pubblicati nel sito di Moony Witcher e aperti ai commenti. Tale opportunità può anche non essere approvata dal corsista.

Per avere ulteriori informazioni sui corsi, potete compilare il riquadro grigio che trovate in basso a sinistra nelle tre pagine dei corsi (qui la pagina generale in cui scegliere il vostro livello) oppure scrivendo a Moony all’email sestaluna@moonywitcher.com

#PropostediLettura: Dark Hall di Lois Duncan

Dark Hall Lois DuncanDark Hall
Lois Duncan

Mondadori
Pag 204
Prezzo € 17.00 / € 9.99 ebook
Età 10-14 anni

Dopo che la madre di Kit si è risposata , la ragazza è costretta a frequentare l’esclusiva Blackwood School di Madame Duret, dove la sua migliore amica, nonostante sia una studentessa migliore, non è stata accettata. Non appena giunge alla scuola, Kit sente che qualcosa non va e scopre che ci sono solo altre tre allieve oltre a lei. Dopo breve tempo tutte le ragazze cominciano a manifestare particolari talenti artistici che non sapevano di possedere, ma la sensazione che qualcosa di oscuro stia accadendo è sempre più forte in Kit.

Lois Duncan

1934-2016. E’ stata giornalista, poetessa e scrittrice americana. Autrice di numerosi libri di successo, è considerata una pioniera della letteratura Young Adult soprattutto per i generi horror e thriller. Diversi suoi rimanzi, come Dark Hall, sono stati adattati per il grnade schermo.

Notizie: #Giffoni2018 – 48° edizione: 20/28 luglio 2018


Anche quest anno Giffoni Film Festival torna ricco di incontri, masterclass, musica, films, street fest e tanto altro. Con un programma intenso, dal 20 al 28 luglio 2018 il Festival saprà incontrare i gusti più disparati. Dedicato interamente ai ragazzi di diverse fasce d’età, Giffoni da anni ormai raccoglie eccellenze da tutto il mondo, dedicandosi all’arricchimento culturale giovanile. Pertanto, se vi trovate nelle vicinanze di Salerno non fatevi scappare l’edizione 2018!

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.giffonifilmfestival.it

Radici: mostra per il Centenario di Remo Brindisi, curata da Linda Brindisi

Dal 13 al 17 agosto in Casa Museo Alternativo Remo Brindisi a Lido di Spina, si terrà una mostra Collettiva dal titolo “ Radici “ . Una mostra dedicata al Centenario dalla nascita del Maestro Brindisi all’interno della sua Casa – Habitat, dove le Opere create da nove artisti dialogheranno con lo spazio, l’architettura e il design anni ’70. All’interno della Casa si potrà visitare il Museo e trovare mischiate alla collezione raccolta dal Maestro le installazioni degli artisti che spaziano nelle differenti tecniche artistiche.

Linda Brindisi – Video e Disegno
Lucrezia Pezzotta – Musica
Andrè Rodrigues – Pittura
Giuliana Beneventi – Video
Giulia Soren – Grafica
Gianluca Caprara – Video
Tommaso Lugoboni – Installazione Materica e Pittura Davide Folegatti – Fotografia
Lella Avanzini – Ceramica

Ascoltando le nostre radici possiamo creare il nuovo. L’artista può solo alzarsi e produrre bellezza partendo dalle proprie sensibilità. Radici che ci uniscono al terreno su cui camminiamo e che riuniscono anche tutti noi in questa Collettiva per esprimere differenti Opere con differenti tecniche artistiche. Radici che ci legano a questo Habitat di Casa Museo dove non si può rimanere indifferenti alla cultura e alla bellezza creata dal gusto di Remo Brindisi.”

Linda Brindisi

Inaugurazione Mostra 13 Agosto ore 18.00
Mostra dal 13 al 17 Agosto
Apertura serale Museo dal martedì alla domenica dalle ore 19.00 – 23.00
Casa Museo Alternativo Remo Brindisi
Via Nicolò Pisano, 51 Lido di Spina – Fe

Sesta Luna Servizi Editoriali e «Cucina senza Peccato» di Stefano Rossi

Stefano Rossi è un nuovo autore scoperto e curato da Sesta Luna Servizi Editoriali assieme a Luca Azzolini. Roberta Rizzo (meglio conosciuta come Moony Witcher) e Luca sono fieri di proporvi questo libro di ricette e segreti per rimanere in linea mangiando cibi sani.

CUCINA SENZA PECCATO verrà pubblicato se il progetto di crowdfunding su BookaBook raggiungerà la cifra prestabilita quindi…Prenotate subito una copia, non vi pentirete!!!

Pensare e poi realizzare un libro che potesse proporre qualcosa di diverso rispetto al solito ricettario, è stato uno degli spunti dal quale sono partito. L’ulteriore spinta motivazionale è stata dettata dalla volontà di introdurre interessanti spunti di riflessione in merito agli eccessi di un’alimentazione ipercalorica, che sottolineasse in particolar modo quella necessità d’avere una migliore e consapevole assunzione quantitativa e qualitativa dei grassi nelle proprie abitudini alimentari. Di più su BookaBook

Stefano Rossi
La vera svolta professionale, ma anche personale, si può dire che cominci nell’anno 2003, anno in cui, dopo alcune esperienze professionali, ho deciso di riprendere gli studi iscrivendomi alla facoltà di Scienze Motorie dove mi sono laureato nel 2006.
Sempre nel 2003 ho iniziato a lavorare come personal trainer, e per pagarmi gli studi ho anche lavorato come cameriere in un agriturismo ed è stato in questo posto, dove ho ulteriormente coltivato la mia passione per la cucina. Divento fisioterapista nel 2009. Nel 2014 inizio a collaborare con la Facoltà di Odontoiatria di Pavia come Professore a Contratto. Nel 2015 ho seguito un corso accreditato, sull’alimentazione e la nutrizione dello sportivo. Ovviamente ho seguito più corsi di cucina con lo chef Riccardo Carnevali a Pavia. Nel 2016 inizio a collaborare con lo studio fisioterapico FISIOS appena fuori Pavia.

Foto dal Salento… Garry Hop e Moony Witcher incontrano i lettori

#ProposteDiLettura: Il quaderno dei nomi perduti di Sofia Lundberg

Il quaderno dei nomi perduti di Sofia LundbergIl quaderno dei nomi perduti
E tu? Hai amato abbastanza?
Sofia Lundberg

Editore DeA Planeta
Pag 352
Prezzo € 17.00/ € 9.99 ebook
Età da 14 in su

Un piccolo quaderno rilegato in pelle rossa, nel quale annotare i nomi di tutte le persone che più contano per lei. Per Doris non esiste oggetto più prezioso. Suo padre glielo regalò quando era bambina e da allora non passa giorno senza che si ritrovi a sfogliarlo, per aggiungere una voce, un indirizzo; per visitare la mappa dei ricordi o per tracciare, con la grafia resa incerta dagli anni e dalla stanchezza, una X accanto a coloro che non ci sono più. Parenti, amici, amanti: ognuno occupa un posto cruciale nel romanzo della sua vita, ognuno ha una storia, e tocca a Doris, adesso, raccoglierle tutte. Perché un domani, tra le pagine del quaderno rosso, l’amata nipote Jenny possa ritrovare tutto il senso di un’esistenza senza sconti e senza rimpianti, tumultuosamente vissuta tra Stoccolma, Parigi e New York.

“Ti auguro abbastanza”, mi sussurrò all’orecchio. “Abbastanza sole da illuminare i tuoi giorni, e pioggia abbastanza da insegnarti ad apprezzare la luce. Abbastanza gioia da nutrire la tua anima e abbastanza dolore da farti godere di ogni frammento di felicità. E poi ti auguro abbastanza incontri da poterti permettere anche gli addii…”

SOFIA LUNDBERG, classe 1974, è una giornalista e redattrice svedese e vive a Stoccolma insieme a suo figlio. Il quaderno dei nomi è il suo romanzo d’esordio.