Archivi categoria: Notizie

Moony Witcher vola in Polonia!

Moony Witcher vola in Polonia!

Dal 15 al 17 maggio sarà ospite alla Fiera del Libro di Varsavia. Incontrerà molti lettori e parlerà dei libri di Nina, la bambina della Sesta Luna. Durante il tour sono previste interviste e molti autografi!

Moony Witcher vola in Polonia!

 

www.facebook.com
www.kiedymamaniespi.blogspot.com
www.testowanieartdzieciece.blogspot.com
www.keep-calm-and-read-a-book.com
www.mojerecenzjeksiazek.blog.onet.pl

Nina 7: le risposte di Moony alle vostre domande più urgenti (FAQ)

nina-la-bambina-della-sesta-luna
Questo è un post di informazione pubblicato da Moony Witcher sulla sua pagina Facebook. Lo riporto sperando di aiutare i fan, impazienti per l’uscita della settima ed ultima avventura di Nina, a mettersi il cuore in pace. 😉
NINA 7 è IN LIBRERIA!

Nina 7 e l'Arca della Luce di Moony Witcher
aggiornamento 23.01.2017
Nina e l’Arca di Luce sarà nelle librerie dal 15 febbraio 2017


aggiornamento del 12.10.2016
Moony rilascia la notizia su Facebook:

Il settimo e ultimo libro della saga di Nina è quasi pronto. Mancano ancora pochi dettagli. A gennaio uscirà nelle librerie. La data precisa ve la dirò tra poco. Come sapete Nina e i suoi amici devono trovare l’8 della sequenza aurea. Karkon l’ha nascosto bene…ma dove sarà?


aggiornamento del 03.04.2015
Va bene. Rispondo qui alle numerose e-mail ricevute, altrimenti non riuscirò mai a gratificare tutti. Ho già spiegato nel blog del mio sito www.moonywitcher.com quando uscirà il settimo e ultimo libro di Nina, la bambina della Sesta Luna. In effetti lo sto scrivendo e dunque la pubblicazione non avverrà prima di Natale 2015…o anche dopo primavera 2016 probabilmente nei primi del 2017 (per motivi che non dipendono da Moony).


In ogni caso rispondo qui alle richieste che sempre più riempiono la mia casella postale moony@moonywitcher.com. Parecchi lettori/lettrici mi chiedono:
1 – Come inventi i nomi dei personaggi e degli oggetti magici e alchemici?
– L’invenzione non è frutto di strane combinazioni mentali ma è il risultato di studi, riflessioni e ricerche spesso complesse. Latino, russo, filosofia, storia, botanica, etc etc. In sostanza ogni nome non spunta per caso. La fantasia non nasce per caso. Per prima cosa è importante leggere, studiare e osservare il mondo che ci circonda. Poi, è ovvio, ci vuole intuito, talento (se c’è) e molta, molta pazienza e umiltà.
2 – Quanto tempo ti serve per scrivere un libro?
– Mediamente due anni. Un anno per pensarlo e un anno per scriverlo. Per quanto riguarda la saga di Nina devo dire che l’intera storia è stata strutturata in ben 14 anni. Anni passai a pensare e a scrivere. In ogni caso ogni autore ha i suoi tempi e metodi. Io preferisco strutturare la trama scrivendo per prima cosa numerose schede su personaggi, ambientazioni, pozioni magiche, oggetti. Schede che aumentano sempre più. Per la saga di Nina ho un archivio di oltre 10.000 schede.
3 – Cosa c’è di autobiografico in quello che scrivi?
– Penso che ogni autore inserisca qualcosa di proprio. Di autobiografico. Per quanto mi riguarda dico che in tutte le saghe che ho scritto: Nina, Geno, Morga, ho messo la mia infanzia. Il mondo che vedevo con occhi di bambina. Con dolori e felicità. Con sogni e speranze. Con sconfitte e conquiste.
4 – Farai un film su Nina?
– Magari. Ma per il momento in Italia non c’è alcun produttore cinematografico che voglia investire su un film fantasy come Nina. Peccato! Ancora una volta il mondo del cinema italiano punta di più su film comici o quasi. Per i ragazzi fa molto poco. pochissimo!
5 – Dopo Nina scriverai altre storie?
– Sì. Alcune sempre fantasia…altre no….e sarà una sorpresa.

Spero di aver accontentato tanti lettori e di aver risposto alla maggior parte delle domande.

Moony Witcher

********************************************************
Vi ricordo che potete trovare altre risposte alle vostre domande qui https://www.moonywitcher.com/blog/nina-6-le-risposte-di-moony-alle-vostre-domande/

Street-ART d’autore: PitturaInMovimento in Emilia 27/28/29/30 MARZO 2015

logo-pim-email
LIBERATE IN VOLO

Linda Brindisi, nipote del maestro Remo Brindisi, ritorna con un nuovo Assalto di Colore in Emilia Romagna il 27-28-29 e 30 Marzo 2015. Dopo LIBERATE IN ACQUA dove l’artista aveva realizzato a mano 300 barche di carta ecologica e le aveva liberate in acqua in performance pubblicaa Comacchio (Fe), adesso realizzerà assieme a 40 studenti dell’Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi (Fe) 200 aquiloni. Gli studenti parteciperanno ad un workshop di quattro giorni, iniziando con una lezione di Didattica dell’Arte tenuta dall’artista, a cui seguirà una giornata di progettazione e costruzione e una giornata di performance aperta al pubblico. La Performance sarà a Comacchio (Fe) il 29 marzo tutto il giorno sotto i portici dei Cappuccini e, in caso di mal tempo, l’iniziativa si terrà all’interno della Sala Manifatture dei Marinati. Nella giornata del 30 marzo dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso l’Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi si terrà la conferenza stampa sull’opera che l’artista installerà in via permanente – Rota da 4 metri di diametro realizzata nell’agosto del 2012 per Casa Museo Remo Brindisi e ora in donazione all’Assessorato alla Cultura di Comacchio. Tutta l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Comacchio – Assessorato alla Cultura.
Location: Comacchio – Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi – Casa Museo Remo Brindisi di Lido di Spina – Sala Manifatture dei Marinati a Comacchio – Portico dei Cappuccini a Comacchio – Palazzo Bellini della cultura di Comacchio.

Per Informazioni
Uff. Stampa Artista
PitturaInMovimento
www.lindabrindisi.it
info@lindabrindisi.it

collage

Buon 2015! Iniziamo con….

incontra l'autrice Rossa come amore perdutoCome pre-annunciato nel post di Onix, il 2015 inizia con un regalo. L’ultimo legato all’uscita di Rossa come l’amore perduto perchè poi, quest’anno, sarà un altro anno ricchissimo di novità per Roberta, sia come sè stessa 😉 che come Moony Witcher…pertanto procediamo con il nuovo anno!

 

ANCHE L’ULTIMO LIBRO A DISPOSIZIONE HA TROVATO CASA!
CONTINUATE A SEGUIRCI PER ALTRE NOTIZIE E, CHISSA’, MAGARI QUALCHE ALTRO LIBRO! 😉

Cena con delitto? Comodamente a casa vostra con daggerville.com

Recentemente siamo venuti a conoscenza di un’iniziativa davvero carina promossa dal sito daggerville.com.
Magari qualcuno di voi ne ha già sentito parlare, altri forse avranno anche partecipato…bene, da un po’ di tempo il fenomeno delle “Cene con delitto” spopola in molte città italiane. Ma non sempre è possibile partecipare dati i costi collegati agli incontri. Oggi, grazie a www.daggerville.com, è possibile tenere un Murder Mystery Party comodamente a casa propria.
Di seguito qualche informazione in più per chi fosse interessato:

daggerville.com

Semplice da organizzare, poco costosa, e molto divertente !

Le cene con delitto, squisite combinazioni di racconti gialli e buona cucina, sono sempre divertenti. Ma andare al ristorante può risultare costoso, o scomodo. Se solo la si potesse tenere a casa, facendo recitare gli amici, chissà che bella serata ne uscirebbe …
Giustappunto, nei paesi anglosassoni esiste da tempo il cosiddetto Murder Mystery Party, ovvero cena con delitto a casa. Si invitano gli amici, perché ognuno interpreti un personaggio: Cinzia fa la duchessa, Gianni fa il colonnello, eccetera. Tra un boccone e l’altro, si cerca tutti insieme di scoprire il colpevole.
Ora, grazie a daggerville.com, curato dalla Daggerville Games, la cena con delitto a casa si può organizzare con grande semplicità: l’organizzatore immette nomi e indirizzi email, e il sito spedisce gli inviti personalizzati.
Ogni ospite riceve un link da cui scaricare facilmente il copione del proprio personaggio. La soluzione, ovviamente, sta in un file a parte!
Gli inviti arrivano entro pochi secondi.

Il costo è di €20, su cui gli iscritti alla mailing list di Daggerville (in italiano) hanno uno sconto del 30%.

Ai primi utenti l’iniziativa piace: Caterina (Genova) apprezza La perla nera quale “una delle vostre fantastiche cene con delitto”, mentre con L’Ingloriosa fine di Sartor Alessandra e amici (Milano) hanno passato “proprio una bella serata, grazie!”.

La Daggerville Games è anche su Facebook e Twitter.

Per ora sono disponibili quattro scenari: La perla nera (6 giocatori), Il taccuino dell’ambasciatore (7 giocatori), L’Amleto (8 giocatori), e L’ingloriosa fine di Sartor (11 giocatori). A questi si aggiungeranno presto Lo scarabeo d’oro (5 giocatori) e altri.

Sul sito della Daggerville Games si può vedere l’anteprima di ogni scenario.

La versione inglese del sito è disponibile per uso gratuito nelle lezioni di inglese delle scuole pubbliche – gli insegnanti interessati sono pregati di contattare la Daggerville Games